© CM design

Corso Di Domotica

La

domotica

è

certamente

una

nuova

branca

della

tecnica

applicata

all'integrazione

degli

impianti

negli

edifici

residenziali

e

per

questo

rappresenta

la

professione

del

presente

e

del

futuro

per

gli

esecutori

degli

impianti.

Categoria Corsi Di Formazione Crediti formativi riconosciuti CNGEGL 5 c.f.p.* CNAPPC - c.f.p. CNPI 8 c.f.p. CNPA 5 c.f.p. La domotica per molto tempo è stata sottovalutata nell’ambito delle automazioni, perché non esisteva un mercato sufficientemente forte da sostenerne le ricerche e gli studi. Negli ultimi anni la situazione è radicalmente mutata e, soprattutto nel periodo più recente si è delineata una spinta propulsiva all’approfondimento delle tematiche legate alla residenza: il panorama tecnologico diffuso di internet, dell’informatica, della telematica, ha aperto la strada a una differente considerazione dell’abitare. Obiettivi professionali. Il corso approfondisce la fase dell’approccio al progetto con l’obiettivo di far acquisire ai tecnici che si occupano di progettazione d’impianti, un metodo di analisi dello sviluppo delle diverse fasi della progettazione. Per i tecnici che si occupano di installazione, durante il corso viene analizzata la realizzazione di tre tipologie d’impianti: - per appartamenti per un edificio residenziale condominiale - per una villa - per un fabbricato unifamiliare. Il Corso Di Progettazione Domotica mira a erogare le competenze utili per saper descrivere l’architettura di un sistema integrato e le sue diverse applicazioni e acquisire elementi di valutazione economica sui costi della domotica. Obiettivi formativi. Gli obiettivi principali del corso sono: - l’acquisizione degli elementi di base della domotica, quali le conoscenze principali su: la centrale di controllo, le tipologie di sensori e di attuatori, i sistemi di comunicazione, le interfacce utente, i livelli d’integrazione - l’acquisizione del significato di “casa intelligente” o, usando la terminologia inglese, di “smart house”. Una casa la si potrà considerare veramente intelligente se la si realizza attraverso un processo d’integrazione tra i diversi impianti e le diverse tecnologie adottate e tra gli stessi impianti e l’edificio - la capacità di descrivere l’architettura di un sistema integrato e le sue diverse applicazioni e saper sviluppare le fasi della progettazione e realizzazione. A chi è rivolto il corso. Il corso è destinato a: - studenti degli istituti tecnici e professionali - laureandi in architettura e ingegneria - progettisti e installatori d’impianti - studi tecnici pubblici e privati - costruttori edili perché potranno offrire abitazioni con un valore aggiunto superiore rispetto a un alloggio tradizionale - fornitori di tecnologie e di servizi. Requisiti tecnici Computer, tablet, smartphone Connessioni internet ADSL